Fondazione italiana
oftalmogia digitale
e robotizzata


La tecnologia nel campo dell'oftalmologia
al servizio sociale


La nostra storia


Abbiamo iniziato la nostra collaborazione mettendo a punto il primo visore a tecnologia digitale per una valutazione avanzata delle capacità visive. Abbiamo in seguito deciso di riunire le nostre competenze e di creare la F.I.O.D.E.R. allargando le nostre competenze in ogni ambito riguardante la diagnostica effettuata con sistemi digitali ed in quelli della chirurgia robotica. Grazie alla partecipazione dei maggiori esperti italiani del settore abbiamo deciso di applicare le nostre competenze in questi settori dell’oftalmologia.


Fondazione - Obiettivi

Gli scopi della Fondazione:

  • favorire lo scambio di informazioni, conoscenze ed esperienze riguardanti la ricerca nel settore della diagnostica ,delle tecniche chirurgiche e parachirurgiche,i problemi medico legali ed i risvolti sociali riguardanti la tecnologia digitale e robotizzata in oftalmologia.
  • stimolare e dare supporto scientifico alle ricerche sull'argomento condotte sia da persone fisiche che da istituti universitari, enti pubblici o industrie;
  • proporsi come "rappresentante ufficiale" per fornire ai competenti organi legislativi ministeriali ed amministrativi una consulenza specifica sulla digitalizzazione e la robotizzazione nel campo dell'oftalmologia;
  • creazione ed organizzazione di eventuali centri di riferimento con lo scopo di formare dei professionisti nei suddetti settori;
  • organizzare e patrocinare corsi, congressi, riunioni teorico pratiche nonché promuovere attività editoriali e di comunicazione al pubblico sull'argomento.

Progetti in itinere

  • Rieducazione degli ipovedenti da remoto con sistemi digitali.
  • Riproduzione dinamica della scena di un incidente stradale come percepita dal protagonista al momento dell’evento.
  • Messa a punto di un protocollo per una corretta abilitazione alla guida di veicoli stradali attraverso una valutazione di estrema precisione e ben calibrata ad i diversi livelli mediante l’utilizzo di visori a tecnologia digitale
  • Valutazione di estrema precisione del grado di cecità totale e parziale attraverso appositi visori digitali.
  • Realizzazione di un simulatore a controllo remoto nell’ambito della chirurgia oftalmica.
  • Sistemi avanzati di valutazione delle qualità visive dei conduttori professionisti nell’ambito del motorsport



Management

Consiglio di Amministrazione:

  • Presidente: Raffaele Sangiuolo
  • Vice Presidente: Paolo Brusini
  • Segretario: Giulio Tirabasso

Membri: Mauro Bacci, Stefano Gandolfi, Emiliano Ghinelli, Adriano Magli, Matteo Piovella, Emiliano Schena, Pasquale Troiano, Lucio Zeppa.


News

Nell’ambito dell’impegno sociale che contraddistingue la nostra Fondazione stiamo elaborando in collaborazione con l’Associazione familiari vittime della strada un sistema per ricostruire la scena dell’incidente come percepita dagli occhi del protagonista. Forti delle nostre competenze nel campo della tecnologia digitale stiamo lavorando alla realizzazione di uno strumento “portatile”leggero,di facile utilizzo in grado di fornire un valido supporto domestico alla riabilitazione dell’ipovedente. Ciò al fine di migliorare la compliance del paziente,ridurre i tempi e le spese di gestione di questi pazienti e creare una rete multicentrica tra diversi centri Hub.

Via Enrico Bottiglieri, 17


  • Salerno, Italia
  • +39 3924489157
  • info@fioder.it



Ai sensi dell'art. 13 D.lgs 196/2003, "Codice in materia di protezione dei dati personali", la informiamo che i dati personali da Lei inseriti saranno trattati dalla società WIP LAB al solo scopo di contattarla e/o fornirLe informazioni relative ai nostri servizi e dagli ordini da Lei prescelti. I Suoi dati saranno trattati in modo lecito, secondo correttezza, in modo tale da garantirne la sicurezza e la riservatezza. In relazione al trattamento Lei potrà esercitare i diritti di accesso di cui all'art. 7 del Dlgs 196/2003 tra cui il diritto di ottenere da Titolare la conferma dell'esistenza o meno di Suoi dati, di avere conoscenza delle modalità e finalità su cui si basa il trattamento, di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge Ai sensi dell'art. 7 II comma lettera b), Lei potrà, inoltre, in qualsiasi momento, opporsi altrattamento dei Suoi dati ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato.